Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Com'è noto, fino al 31 dicembre 2023 prosegue l'obbligo di mascherina all'interno degli ospedali in quei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura. L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali.

Per quanto riguarda gli studi medici, l'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2023 demanda ai singoli medici titolari degli studi la responsabilità di approntare idonee misure di sicurezza.

Al fine di fornire ai colleghi appropriate indicazioni in merito, la FIMMG e la FIMP hanno elaborato un documento di raccomandazioni per gli Studi di Medicina Generale e di Pediatria: pdf Raccomandazioni FIMMG FIMP su mascherine (290 KB)

La Federazione Nazionale Ordini dei Medici - Commissione Nazionale Odontoiatri - ha altresì elaborato un vademecum per gli Studi Odontoiatrici: pdf Vademecum Odontoiatri post pandemia (1.54 MB)