Con pdf Decreto Dirigenziale n. 12252 del 09/06/2023 (299 KB) la Regione Toscana ha approvato il nuovo Manuale operativo per i requisiti di esercizio delle strutture sanitarie e degli studi medici e odontoiatrici soggetti ad autorizzazione.
Alcune delle indicazioni contenute nel Manuale sono utili anche per gli studi medici e odontoiatrici soggetti a SCIA, che qui si riassumono.
Defibrillatore - Nel Manuale si ricorda che la frequenza dei corsi BLSD non è obbligatoria per i medici, mentre lo è per il personale sanitario non medico e per il personale laico. La struttura sanitaria o lo studio dovranno programmare la formazione del personale sull'uso del defibrillatore tenendo conto della complessità della casistica trattata dalla struttura o studio. In ogni caso, durante l'erogazione delle attività dovrà essere presente nella struttura o nello studio personale abilitato all'uso del defibrillatore. Per maggiori informazioni sul Primo Soccorso e BLSD consultare l'apposita sezione.
Processo di sterilizzazione - Nel Manuale viene chiarito che la relazione descrittiva delle modalità di sterilizzazione e degli indicatori di processo e di efficacia di cui lo studio è dotato può essere asseverata da un medico specialista in Igiene e Medicina preventiva o dal titolare dello studio stesso, in aderenza alle norme tecniche e linee di indirizzo vigenti. Il tecnico installatore/manutentore, per quanto di propria pertinenza, assevera l’idoneità dell’apparecchiatura (autoclave) al termine dell’installazione (collaudo) e periodicamente lo stato manutentivo della stessa (sicurezza elettrica e funzionalità).
Inoltre, sempre riguardo al processo di sterilizzazione, si ricorda che la Regione Toscana, con pdf Decreto Dirigenziale n. 3302 del 28/02/2022 (865 KB) , ha approvato gli Indirizzi operativi per le strutture ambulatoriali e gli studi medici che eseguono prestazioni di minore invasività odontoiatriche e chirurgiche.