Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Tutte le news dell'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

Il Comune di Firenze, con delibera di Giunta n. 463 del 26/10/2021, nell’ambito del nuovo Piano Urbano del Traffico (PGTU), ha apportato sostanziali modifiche alle regole per la sosta dei veicoli nelle “Zone Controllo Sosta” (ZCS) in cui è suddiviso il territorio comunale.

Si ricorda, infatti, che il territorio del Comune di Firenze è suddiviso in una “Zona a Traffico Limitato” (ZTL) corrispondente al Centro Storico, e 5 ZCS corrispondenti ai confini dei Quartieri. La delibera citata riguarda le regole per la sosta nelle suddette ZCS.

Il 9 febbraio 2023 sono state depositate le motivazioni con cui la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l'obbligo vaccinale anti Sars-Cov-2 previsto dal Decreto Legge 44/2021 e successive modificazioni.

Il Decreto Legge 31/10/2022 n. 162 ha modificato il precedente Decreto Legge 01/04/2021 n. 44 anticipando la fine dell'obbligo vaccinale anti Sars-Cov- 2 per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario al 01/11/2022.

Di conseguenza la sospensione dall'esercizio professionale per inosservanza dell'obbligo vaccinale deve intendersi cessata al 1° novembre 2022.

Si ricorda che a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento ENPAM conseguente alla Riforma Fornero, già dal 2013 il requisito minimo dell’età per il pensionamento di vecchiaia del Fondo Generale si è progressivamente innalzato, fino ad arrivare a 68 anni.

Con riferimento alla questione circa la nomina del consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose (consulente ADR) prevista dal D.Lgs. n. 35 del 27/01/2010 e successive modificazioni e integrazioni, si riporta il parere rilasciato dalla Commissione Nazionale Odontoiatri della FNOMCeO che conclude nel senso di ritenere gli studi non obbligati a tale nomina:

pdf FNOMCeO Parere CAO Nazionale su servizio ADR (179 KB)

I principi esposti in tale parere sono applicabili non solo agli studi odontoiatrici, ma anche agli studi medici, per ovvia analogia.

Il Ministero dei Trasporti, con una lettera del 21 dicembre 2022, ha chiarito i casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR. In particolare non sono obbligati coloro che non sono "speditori" di rifiuti. Gli studi medici e odontoiatrici sono semmai "produttori" di rifiuti, non certo "speditori", per cui l'obbligo riguarda gli spedizionieri ma non gli studi medici e odontoiatrici.

pdf Ministero Trasporti su consulente ADR (196 KB)

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha sottoscritto un protocollo d'intesa con l'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM).

Si tratta di un accordo che riguarda il finanziamento imprenditoriale rivolto a singoli professionisti, associazioni di professionisti, società tra professionisti per sostenere progetti e programmi di avvio professionale, apertura studio, acquisto strumentazioni e macchinari, affitti di locali professionali, spese di segreteria e quant'altro connesso all'esercizio del professionista medico o odontoiatra regolarmente iscritto all'Albo, purchè muniti di Partita IVA da non più di 5 anni.