Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Tutte le news dell'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

La Regione Toscana ha approvato le indicazioni per il rilascio della certificazione regionale necessaria ai medici per operare nelle reti di Cure Palliative, in attuazione al Decreto Ministeriale del 30/06/2021.

I medici interessati devono presentare istanza, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti, entro il 16 gennaio 2023.

Maggiori informazioni sulla pagina informativa della Regione Toscana.

A seguito della Convenzione firmata fra l'Università di Firenze e l'Ordine dei Medici di Firenze, compito dell'Ordine è raccogliere l'elenco dei Medici di Medicina Generale disponibili a svolgere l'attività di tutor-valutatori nell'ambito del tirocinio pratico-valutativo per l'accesso alla Laurea Abilitante in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze a norma del Decreto Ministeriale 09/05/2018 n. 58.

L'Ordine ha predisposto un form compilabile dai Medici interessati e disponibili, che abbiano i requisiti previsti dal Decreto sopra citato. La compilazione e invio del form consente l'inserimento nell'elenco dei medici tutori da condividere con l'Università di Firenze. Per accedere al form cliccare qui: Form per disponibilità MMG tutori.

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 febbraio 2018 istituisce la nuova figura professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) quale l'operatore in possesso dell'attestato conseguito a seguito della frequenza di specifico corso di formazione. L'Accordo Stato-Regioni per questa figura è stato ratificato con Decreto della Regione Toscana il 15 Maggio 2018 e sancisce il profilo professionale dell’ASO, quale operatore di interesse sanitario e la relativa necessità formativa.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze arriva sui social. Da ora è aperta la nuova pagina Facebook interamente dedicata al lavoro dei medici nel territorio fiorentino.

Una narrazione a 360 gradi con interventi, immagini e approfondimenti. "Vogliamo dare sempre più voce ai tantissimi dottori che operano ogni ora per aiutare le famiglie e che, come nessun altro, conoscono le esigenze di salute nella vita quotidiana - spiega il presidente dell'Ordine Pietro Dattolo - Avere una presenza digitale vivace e costante è un passo importante anche per la sanità, specie in questo frangente storico della lotta al Covid-19. Il virus ha mostrato a tutti, forse come mai prima, il valore e l'imprescindibilità della medicina e del dialogo con le persone".

Con provvedimento n. 329676 del 16/10/2020 il Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha disposto che a decorrere dall'anno 2020 le spese sanitarie da comunicare all'Agenzia delle entrate da parte del Sistema Tessera Sanitaria, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata, sono solo quelle riscosse con strumenti di pagamento tracciabili (bonifici bancari o postali, carte di credito, di debito o prepagate, assegni circolari o bancari non trasferibili).

Con Decreto Legge n. 76 del 16/07/2020 è stato previsto che il professionista che non comunica al proprio Ordine di appartenenza il suo indirizzo PEC incorre nella sospensione dall’Albo fino a quando non provvede.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ha chiesto al Governo una attenuazione di tale provvedimento sanzionatorio, considerandolo sproporzionato. Tuttavia, anche auspicando una revisione della norma, l’Ordine di Firenze SOLLECITA FIN DA ORA TUTTI I PROPRI ISCRITTI CHE ANCORA NON ABBIANO ATTIVATO UNA PEC A FARLO IL PRIMA POSSIBILE per evitare conseguenze pregiudizievoli.

Si ricorda che per attivare la PEC è possibile fruire A TITOLO GRATUITO del servizio messo a disposizione dall'Ordine in convenzione con la Società ARUBA SpA. Le istruzioni per l’attivazione sono consultabili qui: https://www.ordine-medici-firenze.it/professione/strumenti-operativi/pec

Se il professionista attiva la PEC tramite la convenzione Ordine/Aruba non è necessario che comunichi niente all'Ordine: lo farà Aruba in automatico. Se invece attiva la PEC con un altro gestore, il professionista deve comunicarlo all'Ordine via PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via Email ordinaria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Leggi la Comunicazione della FNOMCeO: pdf Comunicazione FNOMCeO n. 140 del 2020 (458 KB)