Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Sabato 29/11/2025

EVENTO IN PRESENZA
(8.30 -17.30)

CREDITI ECM 7
Provider FNOMCeO
Evento n. 2603 - 466707
Sala Meeting “Giovanni Turziani” OMCeO Firenze
via Giulio Cesare Vanini, 15

Responsabile scientifico: Roberto Romizi - Presidente ISDE Italia

Il corso fornisce conoscenze aggiornate sulle principali classi di interferenti endocrini (EDC), le loro fonti di esposizione e i meccanismi d’azione a livello biologico e clinico. I partecipanti acquisiranno competenze tecniche nell’identificazione dei segnali di patologie correlate (endocrine, metaboliche, oncologiche) e nella valutazione del rischio sanitario individuale e collettivo.
Promuove l'acquisizione di competenze finalizzate a integrare la prevenzione ambientale nei percorsi assistenziali e nelle attività sanitarie. I partecipanti apprenderanno procedure e strategie per la sorveglianza dell’esposizione a interferenti endocrini in ambito clinico e territoriale, con particolare attenzione all’identificazione precoce dei rischi, alla segnalazione, al counseling del paziente e all’educazione sanitaria. Verrà inoltre valorizzato il ruolo del medico nella comunicazione del rischio ambientale e nella promozione di comportamenti protettivi. L’approccio formativo mira a rafforzare l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi sanitari e preventivi connessi ai contaminanti ambientali.
Il corso contribuisce allo sviluppo di una visione sistemica del legame tra ambiente e salute, rafforzando la capacità dei professionisti sanitari di operare in sinergia con istituzioni, enti locali, società scientifiche e cittadinanza. Saranno acquisite competenze utili a promuovere il miglioramento della qualità e della sicurezza nei sistemi sanitari attraverso un approccio interprofessionale, orientato alla prevenzione dei rischi ambientali e alla promozione della salute pubblica. Particolare rilievo sarà dato al ruolo del medico come attore di advocacy e promozione di politiche sanitarie sostenibili. Il corso mira inoltre a favorire l’integrazione tra assistenza clinica e salute ambientale, con ricadute su programmazione sanitaria, educazione sanitaria e gestione del rischio.

pdf Programma 29 Novembre 2025(3.99 MB)

Per iscriversi: cliccare QUI

Per informazioni:
Segreteria Organizzativa OMCeO Firenze:
Monica Marongiu 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 055/0750612
Teresa De Lucia 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 055/0750625