Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Notizie per gli iscritti

Con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), si sta svolgendo il Progetto Multiregionale “ADR in Odontoiatria nell'era informatica: dalla segnalazione alla visita specialistica con un click” (Capofila: Azienda Ospedaliero-Universitaria “P. Giaccone” - Palermo), sostenuto dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).

L’Anticipo della Prestazione Previdenziale (APP) ideata dall'ENPAM è diventata operativa per i medici di famiglia e per i pediatri di libera scelta a seguito della recente approvazione da parte dei Ministeri vigilanti. I medici che hanno maturato i requisiti per la pensione potranno cioè scegliere di continuare a lavorare "part time" cominciando a percepire una pensione parziale dall’Enpam.

Di seguito l'avviso di convocazione in oggetto: pdf Convocazione Assemblea annuale Bilancio Consuntivo 2022 e assestamento Preventivo 2023 (209 KB)

E' ammessa esclusivamente la partecipazione in videoconferenza. Per prenotarsi entro il 14 aprile 2023, cliccare qui

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari del 12 marzo 2023, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze ha approntato un questionario sul tema delle aggressioni verbali e fisiche subite nell’esercizio della professione.

Il questionario, anonimo, servirà a rilevare un quadro statistico del fenomeno e la percentuale di aggressioni a medici e odontoiatri sia in ambito pubblico che privato. L’analisi dei risultati, oltre a rilevare il reale impatto fra i professionisti del nostro Ordine, servirà anche per realizzare tutte quelle attività di sostegno, aiuto ed assistenza necessarie per i nostri iscritti e a sensibilizzare la popolazione su questo importante tema.

A conclusione del questionario, se vorrai, potrai partecipare gratuitamente ad una FAD sul tema che eroga 4.9 crediti ECM.

L'iniziativa è attiva dal 13 marzo al 13 giugno 2023. Tutti gli iscritti all'Ordine di Firenze sono invitati a partecipare: https://datalife.studio/?p=924

Con l'allegata circolare, la Regione Toscana ricorda ai medici e ai farmacisti le modalità di prescrizione dei farmaci contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope e di spedizione delle ricette ai fini della rimborsabilità a carico del SSN.

Si invitano i medici ad attenersi a quanto indicato dalla Regione Toscana.

pdf Regione Toscana - Prescrizione farmaci stupefacenti ricetta dematerializzata (169 KB)

Con la definitiva conversione in legge del cosiddetto "Decreto Milleproroghe" e pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/02/2023, è stata prevista la proroga fino al 31 dicembre 2023 per il conseguimento dei crediti formativi ECM a valere per il triennio 2020-2022, fermo restando che l'attuale triennio 2023-2025 è ordinariamente iniziato il 1° gennaio 2023.

Il 9 febbraio 2023 sono state depositate le motivazioni con cui la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l'obbligo vaccinale anti Sars-Cov-2 previsto dal Decreto Legge 44/2021 e successive modificazioni.

Il progetto NURISK consiste in uno studio qualitativo con il quale si intende rilevare la sensibilità dei professionisti sanitari nell’intercettare il rischio nutrizionale nell’intero percorso assistenziale della persona assistita.

Si ricorda che il pagamento della quota di iscrizione all'Ordine deve avvenire entro il 28 febbraio di ogni anno.

Per l'anno 2023 l'avviso è stato inviato tramite PEC, email oppure tramite lettera cartacea (agli iscritti sprovvisti di PEC). Con l'occasione si ricorda che a norma del Decreto Legge 76/2020 è obbligatorio comunicare all'Ordine il proprio indirizzo PEC. Per attivarlo seguire le istruzioni indicate nella pagina del sito dedicata: https://www.ordine-medici-firenze.it/professione/strumenti-operativi/pec.

Con la Circolare n. 51961 del 31/12/2022, il Ministero della Salute ha diramato le nuove indicazioni conseguenti all'entrata in vigore della nuova legge che ha eliminato l'obbligo di tampone per l'uscita dall'isolamento Covid.

Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:

Con riferimento alla questione circa la nomina del consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose (consulente ADR) prevista dal D.Lgs. n. 35 del 27/01/2010 e successive modificazioni e integrazioni, si riporta il parere rilasciato dalla Commissione Nazionale Odontoiatri della FNOMCeO che conclude nel senso di ritenere gli studi non obbligati a tale nomina:

pdf FNOMCeO Parere CAO Nazionale su servizio ADR (179 KB)

I principi esposti in tale parere sono applicabili non solo agli studi odontoiatrici, ma anche agli studi medici, per ovvia analogia.

Il Ministero dei Trasporti, con una lettera del 21 dicembre 2022, ha chiarito i casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR. In particolare non sono obbligati coloro che non sono "speditori" di rifiuti. Gli studi medici e odontoiatrici sono semmai "produttori" di rifiuti, non certo "speditori", per cui l'obbligo riguarda gli spedizionieri ma non gli studi medici e odontoiatrici.

pdf Ministero Trasporti su consulente ADR (196 KB)

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha sottoscritto un protocollo d'intesa con l'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM).

Si tratta di un accordo che riguarda il finanziamento imprenditoriale rivolto a singoli professionisti, associazioni di professionisti, società tra professionisti per sostenere progetti e programmi di avvio professionale, apertura studio, acquisto strumentazioni e macchinari, affitti di locali professionali, spese di segreteria e quant'altro connesso all'esercizio del professionista medico o odontoiatra regolarmente iscritto all'Albo, purchè muniti di Partita IVA da non più di 5 anni.

lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
 
 
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
 
 
 
 
 
 

Link utili