Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Tutte le news dell'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

L’Anticipo della Prestazione Previdenziale (APP) ideata dall'ENPAM è diventata operativa per i medici di famiglia e per i pediatri di libera scelta a seguito della recente approvazione da parte dei Ministeri vigilanti. I medici che hanno maturato i requisiti per la pensione potranno cioè scegliere di continuare a lavorare "part time" cominciando a percepire una pensione parziale dall’Enpam.

Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive, decorrerà l’obbligo di registrarsi sul sistema informatico, denominato “STRIMS”, tramite accesso all’apposita sezione del sito istituzionale di ISIN (https://strims.isinucleare.it) e comunicare, in via telematica, i dati richiesti ex art. 48 del D.Lgs. 101/2020 ss.mm.ii.

Di seguito l'avviso di convocazione in oggetto: pdf Convocazione Assemblea annuale Bilancio Consuntivo 2022 e assestamento Preventivo 2023 (209 KB)

E' ammessa esclusivamente la partecipazione in videoconferenza. Per prenotarsi entro il 14 aprile 2023, cliccare qui

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari del 12 marzo 2023, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze ha approntato un questionario sul tema delle aggressioni verbali e fisiche subite nell’esercizio della professione.

Il questionario, anonimo, servirà a rilevare un quadro statistico del fenomeno e la percentuale di aggressioni a medici e odontoiatri sia in ambito pubblico che privato. L’analisi dei risultati, oltre a rilevare il reale impatto fra i professionisti del nostro Ordine, servirà anche per realizzare tutte quelle attività di sostegno, aiuto ed assistenza necessarie per i nostri iscritti e a sensibilizzare la popolazione su questo importante tema.

A conclusione del questionario, se vorrai, potrai partecipare gratuitamente ad una FAD sul tema che eroga 4.9 crediti ECM.

L'iniziativa è attiva dal 13 marzo al 13 giugno 2023. Tutti gli iscritti all'Ordine di Firenze sono invitati a partecipare: https://datalife.studio/?p=924

Con l'allegata circolare, la Regione Toscana ricorda ai medici e ai farmacisti le modalità di prescrizione dei farmaci contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope e di spedizione delle ricette ai fini della rimborsabilità a carico del SSN.

Si invitano i medici ad attenersi a quanto indicato dalla Regione Toscana.

pdf Regione Toscana - Prescrizione farmaci stupefacenti ricetta dematerializzata (169 KB)

Con la definitiva conversione in legge del cosiddetto "Decreto Milleproroghe" e pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/02/2023, è stata prevista la proroga fino al 31 dicembre 2023 per il conseguimento dei crediti formativi ECM a valere per il triennio 2022-2022, fermo restando che l'attuale triennio 2023-2025 è ordinariamente iniziato il 1° gennaio 2023.