Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Tutte le news dell'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato della D.ssa Rossella Cascetta, Presidente dell'Associazione per la tutela dei medici fiscali:

Assenze immotivate visita fiscale

Il lavoratore deve garantire la massima diligenza nel fornire al medico tutti gli elementi utili nel dettaglio per consentire il suo reperimento.

Ciò risulta determinante soprattutto nei casi in cui l'indirizzo per la reperibilità, seppur corretto, sia insufficiente a consentire al medico fiscale la possibilità di rintracciare il lavoratore.

Ricordiamo che il lavoratore da solo può cambiare l'indirizzo di reperibilità sul sito Inps o sull' App IO

Il Tribunale di Catanzaro ha necessità di incaricare un medico specialista in Neurologia quale CTU in un procedimento penale nei confronti di un detenuto presso il carcere di Cagliari.

Non avendo finora reperito una disponibilità, il Tribunale di Catanzaro estende adesso l'invito a tutti i medici italiani.

Si pubblica la circolare ONAOSI relativa alla possibilità di iscrizione volontaria per gli iscritti all'Ordine nel 2015.

pdf ONAOSI NOTA FEDERAZIONI ORDINI 2025 (98 KB)

pdf CIRCOLARE ANNUALE CONTRIBUZIONE VOLONTARIA ONAOSI 2025 dig (267 KB)

Per ogni approfondimento sull'attività e sui servizi dell'ONAOSI: https://www.onaosi.it/

La Legge di Bilancio 2024 al comma 101 dell’art. 1 e il Decreto Ministeriale collegato n. 18/2025 prevedono che le aziende tenute all'iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio – con esclusione delle imprese agricole – devono stipulare, entro il 31 marzo 2025, contratti assicurativi a copertura dei danni catastrofali alle cosiddette “immobilizzazioni materiali”, ossia, in linea con l’art. 2424 del Codice Civile: ai terreni e ai fabbricati; agli impianti e al macchinario; alle attrezzature industriali e commerciali.

La norma, in ambito sanitario, interessa tutte quelle realtà obbligate all'iscrizione alla Camera di Commercio: strutture sanitarie autorizzate e società tra professionisti. Viceversa non ricadono in questo obbligo assicurativo gli studi medici e odontoiatrici, singoli o associati, in quanto non iscritti alla Camera di Commercio.

Si pubblica la nota della Regione Toscana inerente l'oggetto, con invito a tutti i medici e strutture interessate di prenderne visione:

pdf Registri impianti protesici mammari - Indicazioni operative (2.40 MB)

pdf Nota PEC Registri Impianti Protesici Mammari di cui al D M 20722 e alla L 862012 tempi di validazione (331 KB)

L'INPS annuncia importanti novità relativamente alla compilazione del nuovo certificato introduttivo per la disabilità, avviato dal 1° gennaio 2025 in via sperimentale in nove provincie italiane, fra cui Firenze.

Le nuove funzionalità riguardano principalmente la firma digitale del medico (non più obbligatoria) e l'allegazione della documentazione sanitaria.

Per approfondire, si rinvia all'articolo pubblicato dall'INPS, nel quale sono disponibili tre tutorial:

  • Parte Prima per anagrafica del paziente, diagnosi e certificato medico
  • Parte Seconda per allegazione della documentazione
  • Parte Terza per la firma digitale

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.certificato-medico-introduttivo---invalidit--civile.html