Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Tutte le news dell'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

Com'è noto, la "Fondazione ENPAM 5 x 1000" è una ONLUS fondata dall'ENPAM con l'obiettivo di promuovere la ricerca medico-scientifica e promuovere l'assistenza sociale e socio-sanitaria in favore dei medici e degli odontoiatri italiani.

Il 27 giugno 2023 è stato approvato il nuovo standard ETSI EN 319 532-4 che, di fatto, ha concretizzato il Servizio Elettronico di Recapito Certificato Qualificato (SERCQ).

Grazie all'approvazione del nuovo standard, dal 2024 la PEC estenderà la sua validità in tutta Europa, consentendo di comunicare con pieno valore legale e in modo ancora più sicuro tra cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni di tutti gli Stati membri.

Per i medici e gli odontoiatri iscritti all'Ordine che hanno attiva la PEC con il gestore ARUBA SPA grazie alla convenzione con l'Ordine, si fa presente che il servizio non subirà alcuna modifica nel suo utilizzo e potrà continuare ad essere usato come di consueto.

Di seguito l'avviso di convocazione in oggetto: pdf Convocazione Assemblea annuale Bilancio Preventivo 2024 (204 KB)

E' ammessa esclusivamente la partecipazione in videoconferenza. Per prenotarsi, cliccare qui

In attuazione della nuova convenzione fra l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze e l’Associazione MUS.E, che cura la valorizzazione del patrimonio dei Musei Civici Fiorentini e, più in generale, della città di Firenze realizzando progetti culturali, mostre, laboratori ed eventi che favoriscono una fruizione del patrimonio e dell’arte cittadina attraverso esperienze di eccellenza, è offerta agli iscritti all'Ordine di Firenze una serie di visite guidate gratuite all’interno dei Musei Civici Fiorentini.

Si ricorda che a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento ENPAM conseguente alla Riforma Fornero, già dal 2013 il requisito minimo dell’età per il pensionamento di vecchiaia del Fondo Generale si è progressivamente innalzato, fino ad arrivare a 68 anni.