Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Calendario eventi

Descrizione:

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) si trova ad affrontare nuove sfide. Il PNRR rappresenta certamente una straordinaria occasione di ripensamento del sistema e delle modalità di risposta ai bisogni di salute, che va ad intersecare programmi/iniziative già in atto a livello regionale e/o nazionale. Recentemente è stata riconosciuta, mediante provvedimenti dedicati, l’importanza di dare nuovo impulso al Piano Nazionale Demenze, mediante suo aggiornamento, monitoraggio del suo recepimento, predisposizione di linee di azione volte ad affrontare specifiche aree di criticità nella diagnosi/presa in carico delle persone con demenza, inclusa la redazione di Linee Guida sulla diagnosi e sul trattamento della demenza. L’Istituzione di un Istituto Virtuale Demenze da parte della Rete degli IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione, cosi come la costituzione di reti di ricerca a livello nazionale, volte a intercettare marcatori in grado di rilevare precocemente (e a basso costo) il declino cognitivo in vista di future nuove terapie, evidenziano il dinamismo del “Sistema Paese” in tale settore. Al contempo, l’attività di ricerca in rete da parte delle strutture afferenti al SSN sposta i riflettori anche su forme di demenza rare, quale la demenza frontotemporale o evidenzia nuovi paradigmi che sottolineano l’esistenza di meccanismi molecolari comuni alle diverse forme di demenza. Per quanto concerne i trattamenti, vi sono evidenze a favore dell'utilità degli interventi innovativi di riabilitazione cognitiva/teleriabilitazione e di tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva per il potenziamento delle abilità cognitive nelle demenze e in soggetti a rischio.

Come riportato nel Piano Nazionale della Cronicità, per vincere la sfida contro la cronicità “è necessario coinvolgere e responsabilizzare tutte le componenti, dalla persona con cronicità al macrosistema-salute, formato non solo dai servizi ma da tutti gli attori istituzionali e sociali che hanno influenza sulla salute delle comunità e dei singoli individui”. Pertanto, fondamentale è anche il coinvolgimento diretto delle Associazioni dei pazienti. Dall’assistenza, alla ricerca sino alla definizione delle politiche sanitarie, è importante riuscire a declinare concretamente il concetto di “centralità della persona nel percorso di cura”. L’evento proposto intende pertanto approfondire i punti di cui sopra, ovvero le Sfide che il Sistema Sanitario Nazionale si trova a dover fronteggiare in questo ambito.

 

Data e Ora:

Mercoledì, 21 Settembre 2022 8:00 - 17:30

Luogo:

Centro Paolo VI, Via Gezio Calini, 30 - 25121 Brescia (BS)

Contatto:

Chiara Verzeletti - Tel. 0303501639

Link:

https://www.fatebenefratelli.it/strutture/irccs-brescia
https://www.fatebenefratelli.it/offerta-formativa-e-materiali-utili-irccs-brescia