Calendario eventi
Nel nome di Ippocrate Il viaggio della medicina tra archeologia, storia e scienza: alla ricerca di un linguaggio comune tra cultura scientifica e cultura umanistica
Descrizione:
Sabato 25 marzo a Firenze, nell’ambito di tourismA 2023 (https://www.tourisma.it/home/), l’ormai celebre manifestazione dell’archeologia e del turismo culturale, nel grande Auditorium del Palacongressi, con inizio alle ore 15:00, si parlerà di malattie e di epidemie, delle grandi patologie che nel corso del tempo l'uomo ha dovuto fronteggiare, ma anche delle cure, della ricerca, in un rapporto tra archeologia, arti e scienze mediche per affermare la centralità del metodo scientifico
La pandemia da Covid-19 ha cambiato le nostre vite. Ha cambiato i nostri rapporti interpersonali e anche il nostro rapporto con il patrimonio culturale, con l’archeologia. Ha soprattutto riportato al centro del dibattito pubblico il valore della scienza, della ricerca e della competenza. Abbiamo vissuto e continuiamo a vivere però anche il dramma dell’antiscienza, delle fake news, di dietrologie e di paure.
Ecco perché oggi agli scienziati, oltre alla loro funzione primaria di ricercatori, è richiesta anche una nuova funzione, u nuovo ruolo sociale nella comunicazione rivolta a tutti e non solo alla comunità scientifica.
Servono, dunque, spazi di divulgazione scientifica di qualità, che sappiano fornire informazioni fondate scientificamente stimolando la curiosità e, soprattutto, usando un linguaggio semplice e chiaro e anche strumenti tecnologicamente innovativi in modo da rivolgersi in particolare ai più giovani.
Che apporto può dare l’archeologia allo studio della medicina? Quali sono gli strumenti utilizzabili per conoscere l’evoluzione delle scoperte mediche? Che valore ha oggi la scienza? È ancora pensabile una contrapposizione tra cultura umanistica e cultura scientifica, tra arte e scienza?
A queste ea molte altre domande risponderanno grandi scienziati, ricercatori e divulgatori, come Mario Tozzi e Antonella Viola, rispettivamente geologo e immunologa di fama, un antropologo del livello di Giorgio Manzi, una storica della medicina di grande qualità come Maria Conforti, il direttore del Museo del 900 Luca Molinari e Gianluca Ansalone, responsabile delle relazioni istituzionali di Novartis Italia, che ha promosso Mudimed (www.mudimed.it) il primo museo digitale della medicina che a Firenze presenteremo.
Vi aspettiamo per un viaggio nella storia e nell'archeologia della medicina.
Data e Ora:
Sabato, 25 Marzo 2023 15:00 - 18:00
Luogo:
Firenze Palazzo Congressi Auditorium
Contatto:
Prof. GiulianoVolpe
Link:
https://www.tourisma.it/sabato-25-marzo/