Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Calendario eventi

Descrizione:

WEBINAR REGISTRATO (FAD ASINCRONA) LE SCELTE POSSIBILI NEL FINE VITA: CONOSCERE IL LESSICO PER SAPER GESTIRE I PERCORSI DI ASSISTENZA

Quello del fine vita è uno dei temi più controversi di sempre. Il diritto di poter compiere scelte consapevoli alla fine della vita comporta, infatti, una complessa serie di dilemmi etici e legali. Casi come quelli di Eluana Englaro, Piergiorgio Welby e, in tempi più recenti, Dj Fabo, hanno imposto all’attenzione termini quali “eutanasia”, “suicidio assistito”, “testamento biologico” “rifiuto delle cure” e “sedazione palliativa”. C’è però grande confusione sul significato preciso di questi termini e sulle loro reali implicazioni. Lo scopo di questo incontro formativo è quello di far chiarezza su questi termini, approfondendo le novità apportate dalla legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” e dalla sentenza della Corte Costituzionale numero 242 del 22 novembre 2019, al fine di essere di supporto agli operatori sanitari perché sappiano informare correttamente i cittadini e assisterli adeguatamente anche nelle fasi finali della malattia.

L’evento formativo è rivolto a Medici, Farmacisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Fisioterapisti, Ostetriche, Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta, Specialisti ambulatoriali, Medici dell'emergenza sanitaria territoriale, Medici di continuità assistenziale, Operatori Socio Sanitari, Psicologi, Biologi, Assistenti sanitari, Educatori professionali, Cittadini per un totale di n. 100 partecipanti

Visto il successo delle precedenti edizioni, i cui posti sono esauriti in brevissimo tempo, e l'interesse alla partecipazione manifestato da moltissimi/e, si comunica l'accreditamento di ulteriori date per la fruizione del corso. 

Si precisa che il webinar viene ripetuto in ogni data. Chi desidera partecipare deve, quindi, iscriversi AD UNA SOLA delle date seguenti.
 
venerdì, 21 aprile 2023 (orario 14:30-17:30)  http://159.213.95.27/portale_formas/index.php?option=com_catalogo&view=catalogo&Itemid=37&layout=iscrizione&task=iscrizione&idPubblicazione=986 (è possibile effettuare l'iscrizione fino al 20/04)
 
sabato, 22 aprile 2023 (orario 9:00-12.00http://159.213.95.27/portale_formas/index.php?option=com_catalogo&view=catalogo&Itemid=37&layout=iscrizione&task=iscrizione&idPubblicazione=987 (è possibile effettuare l'iscrizione fino al 20/04)
 
venerdì, 28 aprile 2023 (orario 14:30-17:30http://159.213.95.27/portale_formas/index.php?option=com_catalogo&view=catalogo&Itemid=37&layout=iscrizione&task=iscrizione&idPubblicazione=988 (è possibile effettuare l' iscrizione fino al 26/04)
 
sabato29 aprile 2023 (orario 9:00-12-00http://159.213.95.27/portale_formas/index.php?option=com_catalogo&view=catalogo&Itemid=37&layout=iscrizione&task=iscrizione&idPubblicazione=989 (è possibile effettuare l'iscrizione fino al 26/04)
 
Per ulteriori informazioni, consultare la brochure al link allegato.

Data e Ora:

Venerdì, 21 Aprile 2023 -

Luogo:

Webinar registrato (FAD asincrona)

Contatto:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link:

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/17345814/Brochure_Lessico%20fine%20vita_FAD%20ASINCRONA%20aprile%202023.pdf/7a967659-7cce-47aa-b105-a29773e80bc2