Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Calendario eventi

Descrizione:

La chirurgia del pancreas, al giorno d’oggi , risulta ormai come una specialità a se stante della chirurgia dell’apparato digerente con le proprie linee guida e peculiarità di management e trattamento. Per tale motivo la gestione del paziente del paziente con ittero oncologico, sia con diagnosi di tumore al pancreas che di colangiocarcinoma distale, necessita di un percorso diagnostico-terapeutico gestito sempre di più da personale dedicato e sempre più multidisciplinare. Inoltre, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un progressivo sviluppo tecnologico che ha portato alla creazione di “device” sempre più efficaci per quanto riguarda la chirurgia insieme ad una ricerca farmacologica sempre più raffinata che ha permesso di introdurre farmaci e protocolli ancora più efficaci modificando l’approccio ed i risultati soprattutto delle forme più avanzate.

Ecco perché è necessario un continuo aggiornamento e una stretta collaborazione delle varie figure professionali implicate nella gestione del paziente, dalla fase diagnostica fino alla gestione, sempre più multidisciplinare ed integrata, delle complicanze.

Inoltre, proprio per l’alta incidenza di forme avanzate di queste neoplasie è assolutamente indispensabile il coinvolgimento sia dei Medici di medicina generale che dei medici attivi sul territorio o nelle strutture ospedaliere che hanno in carico i pazienti, dei rappresentanti delle Associazioni dei pazienti con tumore al pancreas, dei pazienti stessi e dei loro familiari, con l’obiettivo di confrontarci sulle tematiche principali inerenti la gestione del paziente a domicilio, in particolare nelle fasi terminali che hanno un impatto notevole sulla quotidianità dei pazienti e dei loro cari. Vorremmo riuscire sempre più a garantire continuità assistenziale tra i centri ospedalieri e i medici del territorio, affinché la costruzione e il consolidamento di questa rete sostenga e aiuta i nostri pazienti in un momento così delicato e difficile come quello della malattia”.

Questo congresso ha lo scopo quindi di affrontare le peculiarità del management del paziente con diagnosi di lesione nodulare del fegato con particolare attenzione alla multidisciplinarietà di approccio al paziente, con la definizione dell’iter diagnostico-terapeutico da parte di team multidisciplinare possibilmente dedicato – includente chirurgo epatobiopancreatico, oncologo, epatologo medico, anestesista, radiologo interventista, radioterapista, nell’ottica di ottimizzare i risultati oncologici e attenuare significativamente i rischi della chirurgia.

Data e Ora:

Giovedì, 06 Luglio 2023 -

Luogo:

MEYER HEALTH CAMPUS

Contatto:

0577982120

Link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ittero-ostruttivo-oncologico-610935493507?aff=oddtdtcreator