Come partner culturale dell’evento, MUS.e offre ai partecipanti al Festival Nazionale dell’Economia Civile la possibilità di usufruire del percorso esclusivo, su prenotazione, per godere della vista dei tetti di Firenze, una vista unica dall’alto della torre di Palazzo Vecchio.
I tetti di Firenze
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città che conosce un’età dell’oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza. La visita permette di scoprire il Palazzo e Firenze dall’alto, salendo sulla torre e gustando una vista speciale della città in un’ora suggestiva, quella del tramonto.
- Dove: Palazzo Vecchio
- Quando: venerdì 29 e sabato 30 settembre, h18.45 e h19.30
Prenotazione obbligatoria, posti limitati: ISCRIVITI ALLA VISITA
Alla Loggia dei Lanzi
Si inserisce nel programma del festival con uno sguardo alla città e alla sua piazza più centrale: all’interno della Loggia dei Lanzi, momenti formativi e musicali da svolgere al suo interno, per coinvolgere e incuriosire cittadini e passanti su tematiche sempre più attuali come l’economia sostenibile, circolare e il benessere delle persone.
- Giovedì 28 settembre – h21.30 | “Oltre i limiti: dalla meraviglia di Cosimo alle meraviglie del Cosmo” con Ersilia Vaudo, Aldo Cazzullo
- Venerdì 29, sabato 30 settembre – h18.30 | Musica dal vivo a cura dell’Accademia del Maggio Musicale