Calendario eventi
DELIRIUM AWARENESS DAY IN AOU-CAREGGI
Descrizione:
Congresso
Obiettivi formativi di processo
Obiettivo formativo nazionale di riferimento: percorsi clinici assistenziali, diagnostici, riabilitativi
PRESENTAZIONE DELL’EVENTO Abbiamo testimonianza che il termine delirium (de-lira, uscire dal solco, dalla retta via) fosse stato utilizzato da Celso nel primo secolo prima di Cristo per descrivere un disordine mentale che colpiva le persone con febbre elevata o trauma cranico. Oggi, il delirium, è considerato una delle più frequenti vere e proprie insufficienze d’organo acute (acute brain injury/dysfunction) che colpiscono le persone ospedalizzate con incidenze, in determinati contesti (e.g. pazienti intubati e ventilati meccanicamente in Terapia Intensiva), che superano l’80%. Si tratta di una sindrome che colpisce preferenzialmente pazienti vulnerabili aumentandone la mortalità e la durata di ricovero e determina un’accelerazione del declino neuro-cognitivo, rappresentando, pertanto, un’emergenza sanitaria, sociale ed economica. Tra le molteplici peculiarità che caratterizzano il delirium, quelle più sostanziali sono la difficoltà di trattamento farmacologico e l’elevata possibilità di essere prevenuto con interventi e iniziative NON farmacologici (quali la presenza dei familiari in ospedale, l’orientamento temporo-spaziale, l’alimentazione e l’idratazione, il rispetto del ritmo sonno-veglia).
Obiettivi generali del percorso Utilizzare gli strumenti per identificare il paziente a maggior rischio di delirium (stratificazione del rischio), fare la diagnosi e prevenirne l’insorgenza. Queste sono le principali finalità che l’evento DELIRIUM AWARENESS DAY si prefigge. Un obiettivo tanto importante non poteva essere raggiunto se non coinvolgendo tutte le figure professionali che hanno contatto con il paziente ricoverato in ospedale (medici, infermieri, fisioterapisti, OSS) e che, ognuno per quanto nelle proprie possibilità, possono contribuire alla prevenzione di una delle più gravi e frequenti complicanze dell’ospedalizzazione.
Informazioni:
Percorso facoltativo Destinatari: Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Oss, Farmacisti
Segreteria Scientifica Responsabile Scientifico S. Romagnoli Animatore di Formazione M.E. Macera Mascitelli
Segreteria Organizzativa U.O. Formazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Referente del progetto G. Biliotti Tel. 0557947746-6252 S. Dini
Crediti ECM
L’iniziativa è inserita nel percorso regionale per l’attivazione dei crediti ECM. Per il rilascio dell’attestato e l’attribuzione dei crediti suddetti è necessaria la frequenza del 90% delle ore totali del percorso, il superamento delle prove di apprendimento se previste e la compilazione del questionario della Qualità Percepita on line, entro 14 giorni dal termine dell’edizione.
L’evento rientra nel Piano annuale della Formazione dell’AOUC.
Il Questionario della Qualità Percepita è reperibile dal termine dell’evento in MyTOM>Sondaggi e Questionari. Deve essere effettuato entro 14 giorni dal termine dell’evento
Percorso facoltativo: è obbligatoria l’iscrizione entro il 26/11/23
Le iscrizioni in sede non saranno garantite
L’iscrizione online è attraverso il gestionale TOM: Web AOU Careggi > Formazione>Corsi e Convegni
Trattamento dati Consulta l’informativa sul trattamento dei dati sul sito www.aou-careggi.toscana.it nella sezione Formazione>Corsi e Convegni
Costo: gratuito
Per programma cliccare il Link
Data e Ora:
Mercoledì, 29 Novembre 2023 9:15 - 18:00
Luogo:
Auditorium – CTO Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Largo G.A. Brambilla, 3 - Firenze
Contatto:
Link:
https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&view=article&id=7424:delirium-awareness-day-in-aou-careggi&catid=44&Itemid=956&lang=en