Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Calendario eventi

Descrizione:

La malattia mai vinta TUBERCOLOSI A MILANO
Il prossimo 23 marzo a Milano  in Palazzo Marino, si celebrerà la Giornata Mondiale della Tubercolosi, per riportare alla ribalta la più antica e famosa malattia che affligge l’umanità.
Considerata scomparsa, è tuttora la più diffusa malattia infettiva a livello globale, con 10 milioni di casi l’anno e 4.500 decessi al giorno.
In Italia i numeri sono fortunatamente inferiori (circa 3.000 casi l’anno), ma purtroppo stabili per via dell’insorgere di nuove realtà quali la multi-resistenza ai farmaci e la presenza di sempre nuovi fattori di rischio. A Milano, così come in tutte le grandi città, i tassi epidemiologici sono 2/3 volte superiori alla media nazionale.
E l’impatto del Covid sulle strutture sanitarie non ha facilitato le cose.
E pensare che la tubercolosi (vocabolo che tuttora suscita repulsione e stigma) è curabile, e a costi più che accessibili.
La svolta moderna alla cura della tubercolosi risale al 24 marzo 1882, data dell’annuncio della scoperta del bacillo di Koch che valse al suo scopritore il Nobel per la Medicina, e a quando, negli stessi anni, Rudolf Virchow ne intuì le componenti sociali e sociologiche (scarsa igiene, povertà, malnutrizione, stigma). E lo è infine da quando nell’immediato dopoguerra si diffusero gli antibiotici.
Di cura della tubercolosi a 360° si occuperà il Convegno Nazionale organizzato da Stop TB Italia, l’organizzazione no-profit che con l’occasione celebrerà il ventesimo anno di vita dell’Associazione che ha sede a Villa Marelli, storica struttura di cura sanitaria per eccellenza, e nostalgico ricordo dei “boomers” che qui venivano sottoposti ai primi screening sanitari di massa dal servizio sanitario nazionale.
Oggi Stop TB Italia ha diffusione nazionale, con sedi locali in 11 regioni e un’intensa attività sanitaria e sociale a Dioffior in Senegal, dove l’obbiettivo è quello di stabilire un modello di riferimento per la cura e l’auto-finanziamento nelle zone a maggior rischio di diffusione della malattia. I temi della giornata copriranno l’aggiornamento degli aspetti scientifici (diagnostica, terapie personalizzate, farmacologia, infanzia), di quelli politici (sanità cittadina, epidemiologia nel dopo Covid, formazione) per poi affrontare l’aspetto umanistico e sociale (malattia come risorsa, informazione e comunicazione, testimonianze di ex malati).
RIferimenti e contatti: Stop TB Italia ODV – Viale Zara 81 – 20159 Milano
C.F. 97372750154 – 02 64445886 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.stoptb.it
Dulcis in fundo la celebrazione del ventennale dell’Associazione con la presentazione di un podcast divulgativo che racconta la storia e l’evoluzione scientifico-culturale del “mal sottile”, l’assegnazione del premio Virchow 2024 di medicina narrativa, e il conferimento della borsa di studio Carlo Grassi, riservato alla miglior tesi di laurea o specialità sulla tubercolosi.
Pranzo a cura del ristorante InGalera.
 

PROGRAMMA
8.30 Registrazione
9.00 Presentazione della giornata
I sessione:
9.30 - 10.30 Politica e impatto sociale
Moderatori: L.R. Codecasa - F. Di Marco
9.30 L. Bertolè: Metropoli, malattie, impegno sociale: la politica sanitaria cittadina
9.45 M. Sane Schepisi: Epidemiologia nel dopo Covid: cosa è cambiato?
10.00 I. Motta: La malattia dimenticata
10.15 Discussione
II sessione:
10.30 - 12.30 Il futuro è già qui Moderatori: D. Cirillo - R. Parrella
10.40 F. Saluzzo: Una diagnostica in cambiamento
11.00 N. Riccardi: Terapia personalizzata: quando?
11.20 A. Calcagno: Farmacologia antitubercolare: dalla teoria alla pratica
11.40 D. Buonsenso: Bambini, non dimentichiamoli!
12.00 Discussione
12.30 Intermezzo musicale – Quintetto d’archi Teatro alla Scala
13.15 Pranzo
III sessione:
14.45 - 16.30 L’angolo umanistico Moderatori: G. Besozzi - T. Ferrario 15.00 L. Manicardi: Malattia come risorsa
15.20 R. Villa: Malattia e informazione
15.40 M. Faccini: Tubercolosi, palestra per il territorio
16.00 I malati raccontano
16.20 Discussione
IV sessione:
16.30 - 17,30 Festa di compleanno Presenta: L.R. Codecasa
16.30 G. Besozzi: Stop TB ha vent’anni
16.45 A. Pandiani: Il podcast di Stop TB
16.55 M. Tadolini: Cosa stiamo facendo
17.15 W. Viganò: Assegnazione premio Virchow
17.20 L. Casali: Assegnazione premio Carlo Grassi
17.30 Conclusioni e fine lavori

Stop TB Italia ODV – Viale Zara 81 – 20159 Milano – C.F. 97372750154 – 02 64445886 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.stoptb.it

 

Data e Ora:

Sabato, 23 Marzo 2024 8:00 - 17:30

Luogo:

Milano - Palazzo Marino., Sala Alessi Piazza della Scala 2

Contatto:

Per ulteriori informazioni: Dr. Giorgio Besozzi - Presidente StopTB Italia ODV Istituto Villa Marelli - Viale Zara 81 –

Link: