Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Applicazione online per le segnalazioni di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, ai sensi dell'art. 54-bis, d.lgs. 165/2001, c.d. Whistleblowing

Il sistema adottato dall’Ordine per la segnalazione di condotte illecite è indirizzato al whistleblower, inteso come dipendente pubblico che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.

Ti ricordiamo che ai fini della disciplina del whistleblowing, per “dipendente pubblico” si intende il dipendente delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001, ivi compreso il dipendente di cui all’articolo 3, il dipendente di un ente pubblico economico ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell’art. 2359 del codice civile.

Ti ricordiamo inoltre che la disciplina del whistleblowing si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica.

Registrando la tua segnalazione su questo portale, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con Anac in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.

Invia segnalazione

Notizie per gli iscritti

L'Assessorato al Lavoro e alla Formazione della Regione Toscana promuove una indagine rivolta a tutti coloro che svolgono la libera professione in Toscana.

L'obiettivo è indagare le condizioni di lavoro delle professioniste e dei professionisti, il livello di tutele e il ricorso ai servizi, relativamente al tema della conciliazione tra vita professionale e vita familiare, utilizzando un'ottica di genere.

Dopo la Camera, anche il Senato ha accordato al Governo la fiducia sull'articolo unico del disegno di legge di conversione del cosiddetto "Decreto Bollette" che ora è legge (n. 56 del 26/05/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29/05/2023).

Molte le norme che riguardano la sanità, in particolare i medici "gettonisti", gli odontoiatri e i medici specializzandi.

In attuazione della nuova convenzione fra l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze e l’Associazione MUS.E, che cura la valorizzazione del patrimonio dei Musei Civici Fiorentini e, più in generale, della città di Firenze realizzando progetti culturali, mostre, laboratori ed eventi che favoriscono una fruizione del patrimonio e dell’arte cittadina attraverso esperienze di eccellenza, è offerta agli iscritti all'Ordine di Firenze una serie di visite guidate gratuite all’interno dei Musei Civici Fiorentini.

"Vicinanza a tutte le popolazioni dell’Emilia-Romagna e delle Marche colpite dall’alluvione. Un grazie di cuore a tutti i medici e gli operatori sanitari che, ognuno per il proprio ruolo e per le proprie competenze, si sono messi prontamente al servizio dei cittadini e dei sistemi sanitari”.

Così, in una nota, il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli.

Diecimila a Pisa, la città di Barbara Capovani. Altre migliaia a Bari, Milano, Roma, Napoli, Genova, Ragusa, Siracusa, Cagliari, Perugia e in tantissime altre province: impossibile elencarle tutte. Sono i medici e cittadini che hanno partecipato,la sera del 3 maggio scorso, alle fiaccolate silenziose indette in memoria della psichiatra, barbaramente uccisa all’uscita dal suo reparto all’ospedale Santa Chiara. A loro si aggiungono tutti i professionisti che hanno aderito alle altre manifestazioni in suo ricordo, organizzate da ciascuno dei 106 Ordini territoriali: sit in, celebrazioni liturgiche, preghiere, accensioni di luci nei reparti, candele, minuti di silenzio, Consigli straordinari, striscioni.

Con il Decreto Legge n. 16 del 02/03/2023, convertito in Legge n. 46 del 21/04/2023, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023 la deroga sul riconoscimento dei titoli per i sanitari rifugiati ucraini.

E' online il nuovo sito di Toscana Medica, un rinnovato portale di informazione e di dibattito per i professionisti della sanità toscana. Un progetto editoriale a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze.

L’Anticipo della Prestazione Previdenziale (APP) ideata dall'ENPAM è diventata operativa per i medici di famiglia e per i pediatri di libera scelta a seguito della recente approvazione da parte dei Ministeri vigilanti. I medici che hanno maturato i requisiti per la pensione potranno cioè scegliere di continuare a lavorare "part time" cominciando a percepire una pensione parziale dall’Enpam.

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari del 12 marzo 2023, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze ha approntato un questionario sul tema delle aggressioni verbali e fisiche subite nell’esercizio della professione.

Il questionario, anonimo, servirà a rilevare un quadro statistico del fenomeno e la percentuale di aggressioni a medici e odontoiatri sia in ambito pubblico che privato. L’analisi dei risultati, oltre a rilevare il reale impatto fra i professionisti del nostro Ordine, servirà anche per realizzare tutte quelle attività di sostegno, aiuto ed assistenza necessarie per i nostri iscritti e a sensibilizzare la popolazione su questo importante tema.

A conclusione del questionario, se vorrai, potrai partecipare gratuitamente ad una FAD sul tema che eroga 4.9 crediti ECM.

L'iniziativa è attiva dal 13 marzo al 13 giugno 2023. Tutti gli iscritti all'Ordine di Firenze sono invitati a partecipare: https://datalife.studio/?p=924

Con l'allegata circolare, la Regione Toscana ricorda ai medici e ai farmacisti le modalità di prescrizione dei farmaci contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope e di spedizione delle ricette ai fini della rimborsabilità a carico del SSN.

Si invitano i medici ad attenersi a quanto indicato dalla Regione Toscana.

pdf Regione Toscana - Prescrizione farmaci stupefacenti ricetta dematerializzata (169 KB)

Il 9 febbraio 2023 sono state depositate le motivazioni con cui la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l'obbligo vaccinale anti Sars-Cov-2 previsto dal Decreto Legge 44/2021 e successive modificazioni.

Si ricorda che il pagamento della quota di iscrizione all'Ordine deve avvenire entro il 28 febbraio di ogni anno.

Per l'anno 2023 l'avviso è stato inviato tramite PEC, email oppure tramite lettera cartacea (agli iscritti sprovvisti di PEC). Con l'occasione si ricorda che a norma del Decreto Legge 76/2020 è obbligatorio comunicare all'Ordine il proprio indirizzo PEC. Per attivarlo seguire le istruzioni indicate nella pagina del sito dedicata: https://www.ordine-medici-firenze.it/professione/strumenti-operativi/pec.

lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
 

Link utili