Anche quest’anno, a partire dal 13 novembre, si terrà la nuova edizione del Laboratorio permanente sulla responsabilità sanitaria, diretto dalla prof. Ilaria Pagni e organizzato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Firenze, con possibilità di partecipazione in presenza e a distanza.
Le novità che si annunciano sono moltissime: sia in tema di operatività dell’azione diretta verso l’assicurazione, sia in tema di partecipazione al procedimento ex art. 696-bis c.p.c., sia in tema di regresso del medico nei confronti della struttura in caso di condanna in solido per i danni cagionati da colpa lieve, sia per ciò che concerne la recente approvazione della tabella unica nazionale per la liquidazione del danno biologico e di quello morale. Si discuterà anche delle proposte di modifica della L. 24/2017, che rappresenta la base del contenzioso sanitario.
Ancora una volta il Laboratorio si propone di dare un quadro aggiornato delle novità, di rispondere ai quesiti dei partecipanti, di offrire una formazione comune a giudici, avvocati e consulenti tecnici e di fornire a chi aspira a divenire consulente tecnico gli strumenti per acquisire la speciale competenza in materia di conciliazione richiesta dall’art. 15 L. 24/2017 e dall’art. 3 del DM 4 agosto 2023, n. 109.
Gli incontri si terranno nei pomeriggi del 13, 20 e 27 novembre, e del 4 e 10 dicembre 2025, a partire dalle 14,00.
Sono riservati agli iscritti all’OMCeO Firenze venti posti a titolo gratuito. Qualora il Corso si svolga con modalità di didattica mista, i posti riservati daranno diritto all’erogazione della didattica con modalità telematica, ferma la possibilità, ove vi sia spazio sufficiente in aula, che il singolo iscritto chieda e ottenga di poter partecipare in presenza.
Visti i limitati posti disponibili, si suggerisce di comunicare già da adesso e non oltre il 4/10/2025 all’indirizzo