Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

In vista della fine del triennio formativo ECM 2023-2025, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici informa che fino al 31 dicembre 2025 sono disponibili in modalità FAD (Formazione a Distanza) i seguenti corsi accreditati:

  • La Radioprotezione (7 crediti ECM), valido per assolvere l'obbligo formativo in materia
  • Choosing Wisely Italy (10 crediti ECM)
  • Prevention, Attention, De-escalation (10,4 crediti ECM)
  • Deontologia e comunicazione (8 crediti ECM)
  • Rischio clinico e idoneità lavorativa (12 crediti ECM)

Tali corsi si affiancano a quelli già in essere:

  • Sistema trasfusionale (6 crediti ECM)
  • La riforma della disabilità (10 crediti ECM)

I corsi sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma FadInMed https://www.fadinmed.it/

Inoltre si ricorda che a seguito dell'evento alluvionale del 2023, i residenti nella provincia di Firenze possono ottenere la riduzione di 1/3 dell'obbligo formativo ECM. La stessa riduzione è possibile anche per i non residenti ma che abbiano svolto attività professionale documentata nella provincia di Firenze. Per ottenere il riconoscimento della riduzione è necessario accedere al portale COGEAPS https://application.cogeaps.it/login, autenticarsi con SPID e compilare la dichiarazione presente nella sezione "Altre riduzioni". Tale operazione deve essere compiuta entro il 31/12/2025.

Si ricorda anche che è possibile ottenere crediti ECM per l'autoformazione ossia la lettura di linee guida, studi scientifici o libri e la consultazione di banche dati o materiale di aggiornamento professionale. Per ottenere i crediti per l'autoformazione (che comunque non possono superare il 20% del fabbisogno triennale) è necessario accedere al portale COGEAPS come sopra detto e autodichiarare l'attività svolta, tenendo traccia di cosa si è letto e studiato (autore, editore, titolo, periodo di studio).

Si ricorda inoltre che i pensionati che hanno compiuto il 70° anno di età sono considerati automaticamente esonerati dall'obbligo ECM, in quanto si presuppone che svolgano la professione solo in maniera saltuaria e occasionale. Per esercizio professionale saltuario e occasione si intende quello che produce un reddito annuo non superiore a 5.000 euro. Se invece il professionista continua ad esercitare stabilmente e continuativamente (e produce un reddito superiore a 5.000 euro annui), è soggetto all'obbligo ECM e deve dichiarare al COGEAPS la rinuncia all'esenzione, sempre accedendo al portale come sopra detto.

Infine si ricorda che a partire dal 1° gennaio 2026 l'efficacia delle polizze assicurative per la responsabilità civile verso terzi sarà condizionata all'assolvimento, in misura non inferiore al 70%, dell'obbligo formativo individuale ECM dell'ultimo triennio utile (ossia 2023-2025), per cui la non regolarità ECM espone al rischio di mancata copertura assicurativa.