Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Tutte le news dell'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

L'INPS annuncia importanti novità relativamente alla compilazione del nuovo certificato introduttivo per la disabilità, avviato dal 1° gennaio 2025 in via sperimentale in nove provincie italiane, fra cui Firenze.

Le nuove funzionalità riguardano principalmente la firma digitale del medico (non più obbligatoria) e l'allegazione della documentazione sanitaria.

Per approfondire, si rinvia all'articolo pubblicato dall'INPS, nel quale sono disponibili tre tutorial:

  • Parte Prima per anagrafica del paziente, diagnosi e certificato medico
  • Parte Seconda per allegazione della documentazione
  • Parte Terza per la firma digitale

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.certificato-medico-introduttivo---invalidit--civile.html

 

La Legge n. 15 del 21/02/2025 di conversione del Decreto Legge n. 202 del 27/12/2024 prevede la proroga al 31 dicembre 2025 del termine per l'assolvimento dell'obbligo formativo ECM per il triennio 2020-2022.

La certificazione dell'assolvimento dell'obbligo formativo per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022 può essere conseguita, in caso di mancato raggiungimento degli obblighi formativi ECM nei termini previsti, attraverso crediti compensativi che saranno definiti con provvedimento della Commissione nazionale per la formazione continua.

Il Decreto Legge n. 202 del 27/12/2024 proroga di un anno l’applicazione della disciplina transitoria che prevede la limitazione della punibilità per i reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose qualora il fatto sia stato commesso nell'esercizio di una professione sanitaria e in situazioni di grave carenza di personale sanitario. Per effetto di tale proroga, fino al 31 dicembre 2025 gli esercenti una professione sanitaria potranno essere chiamati a rispondere per i fatti anzidetti, se commessi in una situazione di grave carenza di personale sanitario, solo in presenza di colpa grave.

L'INPS ha pubblicato sul proprio sito un aggiornamento del vademecum sui certificati medici per i lavoratori pubblici e privati e sulle visite mediche di controllo.

Il vademecum è indirizzato prioritariamente ai cittadini-lavoratori, ma è utile anche ai medici perchè riassume chi può rilasciare i certificati (tutti i medici, anche i liberi professionisti), in che modo devono essere rilasciati (in modalità telematica salvo rare eccezioni) e quali dati devono contenere.

L'Ordine offre l'opportunità ai/alle giovani colleghi/colleghe neo-iscritti/e all'Albo di scaricare gratuitamente il "Manuale della Professione Medica" edito dalla casa editrice C.G. Edizioni Medico Scientifiche di Torino.

Si tratta di un utile e pratico strumento conoscitivo e di informazione per orientare l'attività professionale nei vari ambiti in cui può esplicarsi.

Per scaricare il manuale, seguire le istruzioni descritte nelle seguenti pagine:

Il Comando Carabinieri NAS di Firenze in queste settimane sta effettuando controlli a campione presso palestre e impianti sportivi al fine di verificare il rispetto delle norme in materia di attività sportiva e di relativa certificazione medica.

In particolare vengono esaminati i certificati medici rilasciati in favore di chi svolge attività sportiva, sia a livello agonistico che a livello non agonistico. Nel caso in cui vengano riscontrati certificati rilasciati da medici diversi da quelli autorizzati per legge, sono applicate sanzioni amministrative per un importo da 1.000 a 6.000 euro.