Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Tutte le news dell'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

Dal 1° gennaio 2025 il Comune di Firenze ha modificato le regole per la sosta dei veicoli nelle “Zone Controllo Sosta” (ZCS) in cui è suddiviso il territorio comunale.

Si ricorda, infatti, che il territorio del Comune di Firenze è suddiviso in una “Zona a Traffico Limitato” (ZTL) corrispondente al Centro Storico, e 5 ZCS corrispondenti ai confini dei Quartieri. Il nuovo disciplinare comunale riguarda le regole per la sosta nelle suddette ZCS.

La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici e i dentisti italiani. L’ENPAM ha lanciato un corso a distanza in otto lezioni sulla materia, fruibile gratuitamente tramite la piattaforma "Tech2Doc", che consentirà ai professionisti che lo frequenteranno di acquisire 30 crediti ECM.

Il corso affronta tutti gli aspetti, sia generali che tecnici, della medicina a distanza: da un’introduzione sulle norme che disciplinano la telemedicina, fino ad approfondire i principi operativi che il medico e l’odontoiatra devono conoscere per eseguire efficacemente le prestazioni basilari della televisita, del teleconsulto, della teleconsulenza, della teleassistenza, del telecontrollo e del telemonitoraggio, guardando infine alle future evoluzioni digitali in sanità.

Si informano gli iscritti all'Ordine di Firenze che è attiva la convenzione con il rivenditore MAAT SRL per l'acquisto della firma digitale, utile, fra l'altro, per il certificato introduttivo di invalidità.

La convenzione prevede la possibilità di acquistare il token Usb al costo di € 55,00 più Iva o la firma remota al costo di € 35,00 più Iva, entrambi con validità triennale.

Per ulteriori informazioni e per le modalità di acquisto consultare la guida: document Guida acquisto prodotti convenzione OMCEOFI(825 KB)

 

La Legge n. 15 del 21/02/2025 di conversione del Decreto Legge n. 202 del 27/12/2024 prevede la proroga al 31 dicembre 2025 del termine per l'assolvimento dell'obbligo formativo ECM per il triennio 2020-2022.

La certificazione dell'assolvimento dell'obbligo formativo per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022 può essere conseguita, in caso di mancato raggiungimento degli obblighi formativi ECM nei termini previsti, attraverso crediti compensativi che saranno definiti con provvedimento della Commissione nazionale per la formazione continua.

Il Decreto Legge n. 202 del 27/12/2024 proroga di un anno l’applicazione della disciplina transitoria che prevede la limitazione della punibilità per i reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose qualora il fatto sia stato commesso nell'esercizio di una professione sanitaria e in situazioni di grave carenza di personale sanitario. Per effetto di tale proroga, fino al 31 dicembre 2025 gli esercenti una professione sanitaria potranno essere chiamati a rispondere per i fatti anzidetti, se commessi in una situazione di grave carenza di personale sanitario, solo in presenza di colpa grave.

L'INPS ha pubblicato sul proprio sito un aggiornamento del vademecum sui certificati medici per i lavoratori pubblici e privati e sulle visite mediche di controllo.

Il vademecum è indirizzato prioritariamente ai cittadini-lavoratori, ma è utile anche ai medici perchè riassume chi può rilasciare i certificati (tutti i medici, anche i liberi professionisti), in che modo devono essere rilasciati (in modalità telematica salvo rare eccezioni) e quali dati devono contenere.