Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Tutte le news dell'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

Dal 1° gennaio 2025 è partita in nove province italiane, fra cui Firenze, la sperimentazione della riforma della disabilità secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 62/2024.

Tale riforma prevede un unico certificato medico introduttivo che comprenderà tutte le domande fino ad ora in essere (invalidità, 104, disabilità, cecità e sordità, ecc.) e che supera la necessità di effettuare anche la domanda amministrativa presso CAF o Patronati.

La Regione Toscana invita gli operatori sanitari interessati a prendere visione della nota del Ministero della Salute relativa al data-set minimo di informazioni da raccogliere in sede di prima visita o follow up di pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnoea Syndrome-OSAS) in trattamento con dispositivi medici CPAP/PAP di ogni ditta produttrice

Qui la comunicazione: pdf Invio nota data set pazienti in trattamento con dispositivi medici CPAP PAP (408 KB)

Dal 1° gennaio 2025 il Comune di Firenze ha modificato le regole per la sosta dei veicoli nelle “Zone Controllo Sosta” (ZCS) in cui è suddiviso il territorio comunale.

Si ricorda, infatti, che il territorio del Comune di Firenze è suddiviso in una “Zona a Traffico Limitato” (ZTL) corrispondente al Centro Storico, e 5 ZCS corrispondenti ai confini dei Quartieri. Il nuovo disciplinare comunale riguarda le regole per la sosta nelle suddette ZCS.

Si pubblica la nota della Regione Toscana inerente l'oggetto, con invito a tutti i medici e strutture interessate di prenderne visione:

pdf Registri impianti protesici mammari - Indicazioni operative (2.40 MB)

IMPORTANTE MESSAGGIO DELL'INPS sui nuovi CERTIFICATI INTRODUTTIVI PER L'ACCERTAMENTO DELL'INVALIDITA'

Il decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, in attuazione della Legge delega n. 227 del 22 dicembre 2021, ha introdotto una profonda riforma dei criteri e delle modalità di accertamento della condizione di disabilità, prevedendo una "Valutazione di Base" affidata all'INPS su tutto il territorio nazionale a partire dal 1 gennaio 2026 e, in via sperimentale, un’anticipazione al 1 gennaio 2025 su 9 province definite dal successivo D.L. 71/2024: BRESCIA, TRIESTE, FORLI'-CESENA, FIRENZE, PERUGIA, FROSINONE, SALERNO, CATANZARO e SASSARI.

L'INPS ha pubblicato sul proprio sito un aggiornamento del vademecum sui certificati medici per i lavoratori pubblici e privati e sulle visite mediche di controllo.

Il vademecum è indirizzato prioritariamente ai cittadini-lavoratori, ma è utile anche ai medici perchè riassume chi può rilasciare i certificati (tutti i medici, anche i liberi professionisti), in che modo devono essere rilasciati (in modalità telematica salvo rare eccezioni) e quali dati devono contenere.