Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Notizie per gli iscritti

Si pubblica un breve riassunto sui certificati di malattia, di utilità per tutti i medici e gli odontoiatri:  pdf Informativa Certificati Malattia(240 KB)

 

L'INPS ha pubblicato un avviso di selezione per il reperimento di un contingente di 13 medici specialisti in specifiche branche di interesse istituzionale, cui conferire incarichi individuali con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento di prestazioni libero professionali per l’espletamento delle attività medico legali dell’INPS presso le Strutture della TOSCANA.

In particolare, per la sede di Firenze, sono ricercati 2 specialisti in Oculistica e 1 specialista in Neuropsichiatria Infantile.

L’art. 1 comma 317 della Legge di Bilancio per l’anno 2025 (Legge n. 207 del 30/12/2024 entrata in vigore il 01/01/2025) introduce la dematerializzazione obbligatoria di tutte le ricette mediche per i farmaci prescritti sul territorio nazionale, siano essi a carico del SSN o del cittadino, incluse dunque le cosiddette ricette bianche.

Per la verità, la ricetta bianca dematerializzata è operativa già dal 2022 tramite il portale SISTEMA TS gestito dal Ministero dell'Economia, ma finora era una modalità alternativa alla tradizionale ricetta cartacea. Adesso la ricetta bianca diventa dematerializzata a regime.

Con il Decreto Legislativo n. 81 del 12/06/2025 è stato reso permanente (non più soggetto a proroga annuale) il divieto di fatturazione elettronica per i soggetti Iva che effettuano prestazioni sanitarie nei confronti dei consumatori finali.

In pratica significa che i medici non devono utilizzare la fattura elettronica per le prestazioni in favore dei pazienti. I dati sanitari quindi continueranno a dover essere inviati a Sistema TS, ma il paziente continuerà a ricevere la fattura tradizionale cartacea.

Viceversa resta confermato l'obbligo della fattura elettronica per ogni altra prestazione, diversa dalle fatture in favore dei pazienti.

Sulla piattaforma FADINMED della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici è online il nuovo corso in modalità FAD dal titolo "Il valore del sangue: il ruolo del medico nel sistema trasfusionale" realizzato in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue, che riconosce 6 crediti ECM ai medici e agli odontoiatri.

Il corso è disponibile gratuitamente sulla piattaforma FadInMed https://www.fadinmed.it/ fino al 31 dicembre 2025.

La FEMS (Federazione Europea dei Medici Dipendenti) chiede la diffusione di un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Fondazione Pietro Paci, FEMS e il CRISS – Università Politecnica delle Marche.

Il progetto “SHAPING THE FUTURE OF DOCTORS’ HEALTH – Better Working Conditions for a Healthier Profession”, è una survey rivolta a tutti i medici dipendenti, pubblici e privati, con l’obiettivo di raccogliere dati rappresentativi sul loro stato di salute fisico, mentale e organizzativo. Le informazioni raccolte tramite il questionario saranno utili al monitoraggio delle condizioni lavorative dei medici, offrendo un contributo qualificato al dibattito europeo. Inoltre, i risultati aiuteranno a identificare le aree critiche su cui concentrare politiche di welfare, formazione e sicurezza sul lavoro, migliorando il benessere di migliaia di medici in servizio nel nostro Paese.

Qui è disponile la presentazione e il link per la compilazione del questionario: pdf Presentazione questionario ITALIA(110 KB)

 

La Legge n. 15 del 21/02/2025 di conversione del Decreto Legge n. 202 del 27/12/2024, ha prorogato fino al 31 dicembre 2027 la deroga sul riconoscimento dei titoli per i sanitari rifugiati ucraini.

Dal 1° gennaio 2025 il Comune di Firenze ha modificato le regole per la sosta dei veicoli nelle “Zone Controllo Sosta” (ZCS) in cui è suddiviso il territorio comunale.

Si ricorda, infatti, che il territorio del Comune di Firenze è suddiviso in una “Zona a Traffico Limitato” (ZTL) corrispondente al Centro Storico, e 5 ZCS corrispondenti ai confini dei Quartieri. Il nuovo disciplinare comunale riguarda le regole per la sosta nelle suddette ZCS.

La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici e i dentisti italiani. L’ENPAM ha lanciato un corso a distanza in otto lezioni sulla materia, fruibile gratuitamente tramite la piattaforma "Tech2Doc", che consentirà ai professionisti che lo frequenteranno di acquisire 30 crediti ECM.

Il corso affronta tutti gli aspetti, sia generali che tecnici, della medicina a distanza: da un’introduzione sulle norme che disciplinano la telemedicina, fino ad approfondire i principi operativi che il medico e l’odontoiatra devono conoscere per eseguire efficacemente le prestazioni basilari della televisita, del teleconsulto, della teleconsulenza, della teleassistenza, del telecontrollo e del telemonitoraggio, guardando infine alle future evoluzioni digitali in sanità.

Si informano gli iscritti all'Ordine di Firenze che è attiva la convenzione con il rivenditore MAAT SRL per l'acquisto della firma digitale, utile, fra l'altro, per il certificato introduttivo di invalidità.

La convenzione prevede la possibilità di acquistare il token Usb al costo di € 55,00 più Iva o la firma remota al costo di € 35,00 più Iva, entrambi con validità triennale.

Per ulteriori informazioni e per le modalità di acquisto consultare la guida: document Guida acquisto prodotti convenzione OMCEOFI(825 KB)

 

L'INPS annuncia importanti novità relativamente alla compilazione del nuovo certificato introduttivo per la disabilità, avviato dal 1° gennaio 2025 in via sperimentale in nove provincie italiane, fra cui Firenze.

Le nuove funzionalità riguardano principalmente la firma digitale del medico (non più obbligatoria) e l'allegazione della documentazione sanitaria.

Per approfondire, si rinvia all'articolo pubblicato dall'INPS, nel quale sono disponibili tre tutorial:

  • Parte Prima per anagrafica del paziente, diagnosi e certificato medico
  • Parte Seconda per allegazione della documentazione
  • Parte Terza per la firma digitale

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.certificato-medico-introduttivo---invalidit--civile.html

 

La Legge n. 15 del 21/02/2025 di conversione del Decreto Legge n. 202 del 27/12/2024 prevede la proroga al 31 dicembre 2025 del termine per l'assolvimento dell'obbligo formativo ECM per il triennio 2020-2022.

La certificazione dell'assolvimento dell'obbligo formativo per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022 può essere conseguita, in caso di mancato raggiungimento degli obblighi formativi ECM nei termini previsti, attraverso crediti compensativi che saranno definiti con provvedimento della Commissione nazionale per la formazione continua.

Link utili